ALIMENTAZIONE SPORTIVA
L'alimentazione sportiva è davvero sulla bocca di tutti e offre una scelta vastissima. Ma quando ha davvero senso e di cosa bisogna tenere conto? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
- Cominciamo dal principio fondamentale: l'alimentazione sportiva, altri integratori o un cambio di alimentazione non sostituiscono mai l'allenamento. Lo sport o il movimento praticato regolarmente sono sempre l'aspetto essenziale per mantenersi in forma.
- Cerca di nutrirti in modo consapevole e sano: in genere già questo è sufficiente per assumere tutte le sostanze nutritive importanti che ti servono.
- Una soluzione sempre utile è di avere a portata di mano, durante il lavoro o in viaggio, una lattina o una confezione di "provviste di emergenza". L'ideale sono i mix di noci e altra frutta secca (o naturalmente la frutta fresca). Così ricevi energia e non hai bisogno del fast food o degli snack del distributore.
L'alimentazione, sia in generale sia nello sport, è un tema molto complesso e del tutto personale per ciascuno. Soprattutto per lo sport, però, è importante conoscere a grandi linee vantaggi e svantaggi dell'assunzione di carboidrati e grassi:
- i carboidrati sono come i cubetti accendifuoco su una griglia. Bruciano rapidamente e danno molta energia, ma non durano molto a lungo. Si consumano soprattutto nelle attività intense. Perciò i carboidrati sono la base di gran parte delle bevande sportive, di gel e barrette.
- I grassi sono come i grandi pezzi di legno sul fuoco. Bruciano con minore intensità, ma in compenso durano molto a lungo. PIù sei allenato, più durante l'attività sportiva puoi resistere senza dover attingere alla tua riserva di carboidrati.
L'ideale è allenare entrambi i tipi di metabolismo, e l'alimentazione potrà darti un ulteriore sostegno.

Sciolta in acqua, la bevanda in polvere aiuta ad assumere rapidamente carboidrati e altre sostanze nutritive in forma liquida. È l'ideale se ti serve subito una carica di energia prima o durante l'attività.
Con una barretta sportiva puoi assumere in una volta sola molte sostanze nutritive (soprattutto carboidrati o proteine). Sono adatte a fornire energia in tempi abbastanza lunghi, p. e. se hai bisogno di una carica energetica durante un trekking piuttosto lungo.
I gel energetici ti permettono di assumere una quantità maggiore di carboidrati e altre sostanze, in modo rapido e relativamente facile da tollerare. In genere sono un mix di bevande sportive, liquide e quindi facili da assumere, e barrette, che ti forniscono molta energia. I gel andrebbero usati soprattutto durante una sessione di allenamento intensa o una gara.
I frullati proteici aiutano da un lato il recupero e dall'altro lo sviluppo dei muscoli. È importante usarli nelle dosi giuste: il tuo corpo non può assumere troppe proteine in una volta. Con molte sostanze nutritive l'assunzione dovrebbe essere distribuita lungo tutta la giornata.
Oltre al riposo e a una durata adeguata del sonno, esistono prodotti specifici che possono aiutare il tuo corpo a recuperare energie dopo uno sforzo intenso.