I PIÙ BEI SENTIERI SVIZZERI PER LA MOUNTAIN BIKE
Dalla pista per famiglie, adatta a grandi e piccini, ai tratti più ostici su pietraia per i più esperti - la Svizzera offre una grande varietà di trail per la gioia di freerider e appassionati di downhill. Eccovi qualche highlight.
Text: Anna Blume & Andreas Züger
TANTO FLOW SUL SUVRETTA LOOP
Dalla stazione ferroviaria di Celerina si sale per strade forestali fino a Marguns e più avanti fino alla stazione di monte del Corviglia. Si superano altri 200 metri di dislivello per poi girare attorno al Piz Nair fino al passo Suvretta. Seguono: oltre sei chilometri di trail fluidi attraverso il bacino d’alta montagna della Val Suvretta. Nella Val Bever si passa su una sterrata, sui cui dossi ci si può ancora divertire. Laura Roner, direttrice della Bike School Engadin, commenta: «Questa escursione è un’immersione nella natura ed è divertente per appassionati di MTB di ogni livello. Tanto gli appassionati di enduro che gli escursionisti, grazie alle varie alternative per salire al passo Suvretta, resteranno soddisfatti di questa appassionante avventura sui trail.»
Difficoltà: media | Durata: 04:30 h | Lunghezza: 33.6 chilometri
Salita: 1'082 metri di dislivello | Discesa: 1'082 metri di dislivello

BEI PANORAMI: PADELLA-CORVIGLIA-PANORAMA TOUR
Il Padella-Corviglia-Panorama Tour offre le bellezze dell’Engadina su un percorso di 41 km. La partenza è a Celerina con un viaggio fino a Samedan, una salita all’Alp Mutatsch e poi una discesa fluida fino a Marguns. Da lì si va alla stazione di montagna di Corviglia, si passa per il flow trail dei mondiali in direzione Suvretta e fino a Silvaplana. Dice Silvan Caderas, Senior Product Manager Summer presso Engadin St. Moritz Tourismus AG: «Il tour si distingue per il gran numero di single trail, come pure per i panorami mozzafiato, p.es. sui laghi dell’Alta Engadina. Inoltre vi si può accedere da molti punti diversi e, come percorso ufficiale di Schweiz Mobil, è molto ben segnalato (numero 672). Una bella rinfrescata in uno dei laghi Lej Marsch e Lej da Staz renderà perfetta la giornata di mountain bike!»
Difficoltà: difficile | Durata: 6:35 h | Lunghezza: 41 chilometri
Salita: 1'491 metri di dislivello | Discesa: 1'489 metri di dislivello

DIVERTIMENTO PURO SUL WESTSIDE TOUR
Su questa discesa si fa fatica a concentrarsi sul percorso - tanto affascinante è la vista mozzafiato nell’alta valle grigionese. Il Westside Tour offre una discesa da 1’920 m di altitudine. Prima si sale con la ferrovia di montagna fino al Piz Scalottas, poi si alternano discese e salite. Il percorso in parte ripido dall’Alp Stätz a Parpan GR piacerà agli amanti del single trail. Pascal Kriefer, brand manager di Bike Kingdom Lenzerheide, dice: «È un mix di trail di recente realizzazione, di sentiero in altitudine e di impegnativa discesa attraverso il bosco. Una costante compagnia: il panorama meraviglioso del versante est di Lenzerheide con cime possenti e vista sull’azzurro Heidsee. Nella combinazione con la ferrovia di montagna, questa escursione è un vero divertimento, ricco di azione, per cicliste e ciclisti esperti.»
Difficoltà: media | Durata: 3:20 h | Lunghezza: 18 chilometri
Salita: 600 metri di dislivello | Discesa: 1'750 metri di dislivello

INDIMENTICABILE PERCORSO CIRCOLARE A CARDADA
Nella Sonnenstube della Svizzera, Cardada vanta il favoloso percorso MTB 397 con partenza e arrivo a Locarno. «La particolarità di questa escursione è sicuramente la vista mozzafiato sul Lago Maggiore, il punto più basso della Svizzera, e contemporaneamente sulle valli circostanti fino alla Punta Dufour, il punto più alto del paese», dice Ingrid Di Giulio, che lavora alla funivia. Dalla stazione si sale al Monte Brè. Si continua sul single trail, all’inizio con una leggera salita, poi piano e scorrevole fino all’ultima salita fino all’Alpe Cardada. Poi il percorso porta, passando per serpentine tecnicamente impegnative, fino alla Val Resa e di lì, attraverso fitti boschi, in alcuni punti con un indimenticabile vista sul Lato Maggiore, fino al punto di partenza.
Difficoltà: media | Durata: 05:20 h | Lunghezza: 31 chilometri
Salita: 1'450 metri di dislivello | Discesa: 1'450 metri do dislivello

Infatti il trail Geissentraum offre un highlight dopo l’altro: il panorama alpino dell’altopiano di Pizol, l’arena tettonica Sardona, patrimonio naturale dell’umanità dell’Unesco, nonché l’imponente ponte ad arco sulla Gola della Tamina - insomma, un trail divertente e vario. Con il treno si arriva a Pizolhütte, di lì all’Alp Lasa e, percorrendo la vecchia strada alpina in direzione di Valens, si torna a Bad Ragaz SG. «Un percorso meraviglioso e particolare per tutti gli amanti della mountain bike», dice Daniel Schaffhauser di click2bike, che accompagna i ciclisti nelle escursioni in questa regione. «Meritano una menzione particolare le vedute dall’altopiano, che si estende dai dintorni della regione di Pizol fino al distretto di Sarganserland e al Lago di Costanza, nonché la meravigliosa natura in direzione della valle della Tamina.»
Difficolà: media | Durata: 2:00 h | Lunghezza: 18 chilometri
Salita: 143 metri di dislivello | Discesa: 1'876 metri di dislivello

SALITA IMPEGNATIVA CON PREMIO FINALE
Unica, ma faticosa - si può riassumere così l’escursione ad anello attorno alla Schrattenfluh. Da Sörenberg LU si pedala in direzione di Flühli, poi si percorre una strada alpina in direzione dell’Hilfernpass. La vista sulla straordinaria Schrattenfluh ripaga della faticosa salita. Si passa poi la Hilferehüttli fino a Hürnli e all’Alp Imbrig (assaggiare il formaggio dell’alpe), si passa per Unter Lochsitli e Bumbach. Dopo il Landgasthof Kemmeriboden, dove ci si può premiare con una bella meringa, si ricomincia a salire verso Salwideli e si torna al punto di partenza, attraversando un paesaggio palustre. Dice Adrian Steiner della scuola di mountain bike di Sörenberg: «È un’escursione sicuramente consigliabile per il panorama affascinante delle montagne della Svizzera centrali e bernesi. La Schrattenfluh offre uno spettacolo naturale assolutamente unico.»
Difficoltà: difficile | Durata: 5:00 h | Lunghezza: 52.1 chilometri
Salita: 1'745 metri di dislivello | Discesa: 1'745 metri di dislivello

SPETTACOLO DELLA JUNGFRAU
La parete nord dell’Eiger, con i suoi quasi 3’000 m di altitudine, si erge quasi in verticale, fiancheggiata da altre cime di 4’000 m. Questo panorama lungo il Bachalpsee Loop Kalbermatten BE è una vera festa per gli occhi. Un percorso consigliato anche da Gian Simmen. L’ex snowboardista professionista lavora come direttore di progetto marketing per le ferrovie della Jungfrau e ci racconta con entusiasmo: «É un single trail meraviglioso con un panorama alpino strepitoso, ma sicuramente adatto solo a ciclisti esperti.» Gian ha girato il mondo e ha visto molti trail per mountain bike, «ma questo è il migliore», asserisce. Una discesa di 13 km dal lago fino a Grindelwald, divertente ed eccitante, con ostacoli, gradoni, lastroni di roccia e campi.
Difficoltà: difficile | Durata: 5:30 h | Lunghezza: 30.43 chilometri
Salita: 1'476 metri di dislivello | Discesa: 1'476 metri di dislivello

BIKE TOUR KALBERMATTEN - PER CHI NON SOFFRE DI VERTIGINI
Con il Matterhorn Express si arriva fino allo Schwarzsee, poi, passando sotto il Cervino, si passa all’altro lato della valle. Qui comincia il divertimento sul single trail. L’inizio della pista ciclabile è alquanto pianeggiante e facile, poi cominciano curve strette e passaggi esposti che sono fattibili solo per chi non soffre di vertigini. Dice Sabrina Marcolin di Zermatt Tourismus: «Il tour permette a ciclisti e cicliste di esplorare una grande parte di Zermatt ed è molto vario: una impressionante vista della parete nord del Cervino, tratti scorrevoli che si alternano a tratti tecnici, un trail naturale, possibilità di sosta e un fienile vecchio di 700 anni. Mentre nella parte superiore si ha il trail praticamente solo per sé, nella parte inferiore si possono incrociare escursionisti a piedi. Un saluto, qualche cordiale osservazione sugli stambecchi che si sono appena osservati, e ci si capisce al volo.
Difficoltà: media | Durata: 1:10 h | Lunghezza: 12.7 chilometri
Salita: 41 metri di dislivello | Discesa: 1'022 metri di dislivello

IL NUOVO HÖRNLI TRAIL
Si può arrivare al punto di partenza pedalando oppure con l’Hörnli Express. Si parte con alcuni dossi e curve paraboliche. Il trail è stretto e si svolge tra rocce grigie e prati verdi fino a valle. Il paesaggio è pittoresco! Il trail è estremamente variato. Ci sono curve strette, seguite da tables in successione. In complesso il dislivello è piccolo, non obbliga ad usare tanto il freno ed è divertente anche per i principianti.
Difficoltà: facile | Durata: 30 minuti | Lunghezza: 6.9 chilometri
Salita: 0 metri di dislivello | Discesa: 519 metri di dislivello

TRAIL TRAIS FLUORS, I FIORI DI ROCCIA
Il giro parte dalla stazione di montagna di Corviglia con una leggera salita fino al bacino idrico di Lej Alv. Di lì si prosegue per una salita più ripida. Il punto più alto del percorso si raggiunge ai «Trais Fluors», i tre fiori di roccia che danno il nome al trail. E qui comincia il divertimento della discesa. Si scende prima su un percorso accidentato e poi più fluido fino all’Alp Muntatsch, e poi si prosegue su un trail nel bosco fino a Bever. Da qui, con la ferrovia o sempre pedalando, si torna a St. Moritz.
Difficoltà: media | Durata: 1:40 h | Lunghezza: 13,5 chilometri
Salita: 274 metri di dislivello | Discesa: 1053 metri di dislivello

65 SALTI, UN PANORAMA UNICO
La famosa pista 07 (Rôdze) di Verbier VS comincia a Fontanet e porta in direzione La Chaux fino a Les Ruinettes. Il trail offre 65 salti in successione, curve in appoggio e passaggi sulla roccia. Il tutto al cospetto del mistico Massiccio dei Combins che si innalza fino a 4’300 metri di altezza. Un panorama unico.
Difficoltà: media | Durata: 30 minuti | Lunghezza: 2,1 chilometri
Salita: 0 metri di dislivello | Discesa: 307 metri di dislivello

IL FLOWTRAIL COME ATTRAZIONE PER FAMIGLIE
Andare sulle montagne russe in mountain bike - dall’estate scorsa si può: in Glarnerland. Il Flowtrail Glarus si snoda in tre tappe, dal ristorante Schwammhöhe fino a Kalkbühl. Curve in appoggio e salti, cunette e avvallamenti conducono a valle in un flow ad una velocità relativamente costante. L’avventurosa discesa è stata pensata come divertimento per tutta la famiglia.
Difficoltà: media | Durata: da 15 a 30 minuti | Lunghezza: 6 chilometri
Salita: 0 metri di dislivello | Discesa: 520 metri di dislivello

BREVE, RIPIDO E SU PIETRISCO
Biel BE è la Mecca degli amanti della mountain bike. Uno dei percorsi più popolari è il Biel trail. Si parte da Magglingen. Per due chilometri si pedala su piste di pietrisco, tratti rocciosi e una serie di curve veloci fino in città. 15 salti completano il divertimento.
Difficoltà: molto impegnativo | Durata: 1 ora | Lunghezza: 2 chilometri
Salita: 0 metri di dislivello | Discesa: 452 metri di dislivello
