SUGGERIMENTI PER UNA CORSA PIÙ DINAMICA E VELOCE
Anche nella corsa il segreto è la varietà. Con esercizi mirati per migliorare la tecnica, la velocità, la potenza, la coordinazione e il recupero puoi fornire nuovi impulsi al tuo allenamento. Il tuo stile nella corsa diventerà più atletico e ridurrai il rischio di lesioni. Con i seguenti esercizi non solo sarai più veloce sul tuo percorso preferito, ma potrai anche recuperare più rapidamente dopo l'allenamento.

La corsa skippata migliora il movimento di stacco del piede da terra e allena i flessori dell'anca. Nella corsa skippata la gamba si solleva fino a che la coscia risulta parallela al suolo. Non dimenticare le braccia: sono loro a dare il ritmo alle gambe. Fai oscillare le braccia fino all'altezza dello sterno, le gambe seguiranno. Questo renderà i tuoi passi più lunghi e dinamici. Durante la corsa inserisci da 3 a 5 passi skippati coi quali coprire da 15 a 30 metri.

La corsa progressiva è dura, ma gratificante. Comincia su un tratto lungo da 80 a 120 metri con passi lunghi e lenti. Poi aumenta la velocità fino al tuo limite massimo, ma sempre con un occhio alla tecnica. Presta particolare attenzione alla postura, al sollevamento delle ginocchia e a un intenso lavoro di gambe. Da tre a cinque ripetizioni.

La posizione dell'asse laterale allena i muscoli del tronco, stabilizza la colonna vertebrale e impedisce la flessione delle anche. Accertarsi che il corpo formi una linea retta. Per aumentare l'intensità, è possibile alzare la gamba superiore. Tenere la posizione il più a lungo possibile e cambiare lato.

Un classico per rinforzare la muscolatura del tronco, importante per la postura durante la corsa. Accertarsi che il corpo formi una linea retta. Per intensificare lo sforzo, puoi spingere i gomiti in avanti o sollevare alternativamente una gamba e un braccio. Da 1 a 3 ripetizioni per 15 - 30 secondi.

L'allenamento mirato, da solo, non rende veloci. L'effettivo miglioramento della performance si compie nelle fasi di riposo. Con l'allenamento delle fasce puoi accelerare il processo di rigenerazione e mantenere l'elasticità del tessuto connettivo. Prima dell'allenamento esegui dei rapidi passaggi dei glutei sopra il Blackroll per attivare i muscoli. Dopo l'allenamento, elimina le eventuali rigidità con lenti passaggi sul rullo, soffermandoti brevemente sui punti dolenti. Non oltrepassare mai la soglia del dolore piacevole o dolore benefico.
Buone scarpe da running, abbigliamento funzionale e un Blackroll standard.