INTO THE WILD - FARE CAMPEGGIO LIBERO IN SVIZZERA
Hai sempre desiderato passare una notte sotto le stelle, magari sulle Alpi svizzere? In questo caso ci sono un paio di cose a cui prestare attenzione. Perché, oltre alla scelta dell’equipaggiamento giusto, bisogna che tu conosca le principali regole di comportamento e le norme vigenti, per evitare qualche brutta sorpresa. Con i nostri consigli sarai equipaggiato al meglio per il tuo pernottamento nella natura. E allora: guarda pure con piacere alla tua prossima avventura, che ti farà scoprire un nuovo aspetto del campo sportivo Svizzera.
Nota bene: in Svizzera la normativa sul campeggio libero non è uguale ovunque. Se vuoi pernottare fuori dai campeggi o dalle piazzole riservate ai camper, informati prima, presso il cantone o il comune, su dove puoi piantare la tua tenda e dove invece è vietato. Al di sopra del limitare dei boschi è per lo più sicuro, nel parco nazionale svizzero, nelle aree di caccia o nelle zone protette, invece, il campeggio è vietato. Tieni un comportamento rispettoso verso la natura e gli animali. Se, dopo una notte all’aperto, riparti, ripensa a com’era il luogo prima del tuo arrivo e raccogli ogni rifiuto.
Soprattutto se si fa campeggio libero, c’è il rischio di portare troppa roba con sé. Non dimenticare che devi portare tutto da solo. Quindi, nelle escursioni e nei trekking, porta solo il minimo indispensabile e considera il peso del tuo equipaggiamento. Per esempio ci sono tende particolarmente leggere, fatte apposta per chi si muove a piedi o in bicicletta. Qui ti diamo i consigli più importanti sull’equipaggiamento per il campeggio libero.
Tende

Sacchi a pelo

Materassini

Accessori
